Data della prossima AG
In modo da permettere ai Consorziati di potersi organizzarsi meglio, il Consiglio di direzione ha voluto fissare fin da subito la data della prossima Assemblea Generale del Consorzio, che avrà dunque luogo l’8 agosto 2024.
Date of next GA
In order to allow the Consortium members to better organise themselves, the Director’s Board wanted to set the date of the next General Assembly of the Consortium as early as possible. The GA will take thus place on 8 August 2024.

Buonasera, una critica costruttiva per la data decisa per l’assemblea. Non credo sia giusto pianificarla sempre nello stesso periodo, se continuerà tale consuetudine sarò costretto a delegare a vita… io fino al 10 Agosto lavoro! Lo so che altrimenti qualcuno non potrà essere presente… ma vale lo stesso per me e probabilmente per altri consorziati che lavorano fino alle ferie di ferragosto! Sarebbe più corretto, almeno alternare gli anni o, al più, proporre due date da votare.
Ma tranquilli se non avrò riscontro non succede niente… continuerà solo a diminuire la mia fiducia nel consiglio e la volontà nel contribuire al miglioramento… con molta sincerità aver liquidato velocemente la mia proposta di trovare una seconda via di uscita alternativa a quella principale in caso di incendio ritengo sia una sconfitta non mia ma di tutti i consorziati di buon senso, quelli che non pensano “non è successo mai, speriamo vada bene anche quest’anno!”
Cordiali saluti
Buongiorno
Non amo in genere rispondete ma questa volta mi sembra che i commenti non siano troppo centrati, non credo che il consorzio debba seguire le volontà di ciascuno ma quelle della maggioranza, se queste date, la prima quindicina di Agosto sono state riscontrate come quelle con maggior presenza credo che vadano lasciate, capisco che Lei non può partecipare ma se le date vengono spostate magari più gente non può partecipare, altrimenti ci troveremmo fra poco magari che qualcuno ci chiede perché non fare la riunione una volta ogni tanto anche in Svizzera visto il numero di proprietari svizzeri o altro.
Consideri l’ultima frase solo una piccola provocazione.
Comunque in questo momento credo che sia possibile partecipare anche da remoto.
Ora affronto l’argomento più importante, le vie di uscita, sento da Lei che sono state liquidate, probabilmente Lei sa qualcosa più di me, fino ad ora per quanto ne so io sono sempre all’ordine del giorno, se così non è le chiedo per favore di rendermene partecipe.
Quello che probabilmente è vero è la scarsa sensibilità per certi problemi, non ci sono remore a spendere migliaia di euro per opere che io reputo secondarie e non vitali per la sicurezza ma ci si ferma magari di fronte a mille euro per creare una uscita.
D’altronde le ricordo che per ottenere qualche lieve miglioramento sulla sicurezza del cancello a me sono stati necessari 6/8 anni.
Questo che sto per dire è una opinione personale, io credo che sia errata l’organizzazione del villaggio che oltre a creare dubbi di favoritismi non è efficace nell’operatività, passata la riunione ognuno torna a casa e le operazioni si fermano o quasi, io credo che serva un amministratore locale, esterno dal consorzio che non è la panacea di tutto anzi a volte può essere anche peggiore ma abbiamo villaggi vicini con amministratore esterno che sono amministrati sicuramente in modo molto efficace e inoltre credo contribuirebbe ad eliminare qualche malumore interno al villaggio.
Certo di una benevola accoglienza visto che mediamente sono un ammiratore dei suoi interventi invio Cordiali Saluti