La presente nota informa su attività di gestione svolte dal Consorzio, per lo più finalizzate al mantenimento della funzionalità delle principali infrastrutture (idriche, fognarie, elettriche, stradali) Vengono aggiunte anche informazioni su azioni del Consiglio di carattere più generale. Quanto riportato nel seguito è documentato e contabilizzato. La raccolta della documentazione di dettaglio è in corso. Non viene riportata l’attività ordinaria manutentiva e quanto effettuato dai consorziati all’interno delle singole proprietà.

Indice

  • Attività del Consorzio
    • Sistema idrico
    • Rete fogniaria
    • Impianti elettrici
    • Cancello di ingresso, sicurezza e viabilità
    • Isola ecologica

Informazioni generali

Sito web istituzionale

Si ricorda che il sito web istituzionale del nostro villaggio è ormai operativo da circa un’anno all’indirizzo www.capizzadivacca.it. Ci si troveranno questa newsletter così come altre informazioni utili per tutti gli abitanti del villaggio. L’area protetta ‘Il Consorzio’ riporta informazioni riservate ai Consorziati registrati (https://capizzadivacca.it/registrazione/).

Informiamo inoltre tutti gli utenti che sono a loro disposizione gli indirizzi email seguenti:

Assemblea Generale 2023

Informiamo i consoziati che l’assemblea generale del 2023 avrà luogo il 7 agosto 2023 alle ore 17 in un luogo del villaggio ancora da specificare. Si ricorda nel frattempo che quest’anno ci sarà da rinnovare tutto il Consiglio di direzione. I consorziati saranno convocati e informati su tutti i dettagli a tempo dovuto tramite PEC.

Situazione aree comuni del villaggio

Dopo alcuni anni di stasi, si sono ripresi e stati finalizzati i rapporti di collaborazione e confronto con la sig.ra Cinzia Scanu, che tuttora è proprietaria delle aree comuni all’interno del Villaggio (strade, piazze stazzu). Ci sono stati 2 incontri ed altri contatti che hanno consentito di affrontare diversi aspetti:

  • Stazione di sollevamento reflui di Ruoni: chiarito che non c’è in vista un’opera di collegamento diretto con il collettore principale posizionato oltre la strada provinciale, mancando di progetto e di autorizzazioni. A seguito delle opere di ristrutturazione già effettuate, si attende la nomina da parte del Comune di Santa Teresa Gallura del collaudatore che si prevede confermi l’idoneità dell’infrastruttura, condizione per l’acquisizione di quest’ultima da parte di Abbanoa.
  • Aree comuni all’interno del Villaggio: in sostanza tutt’oggi ogni spazio esterno alle singole proprietà private è di proprietà di Scanu. Si è focalizzato come scenario il trasferimento a titolo gratuito della viabilità (strade, disimpegni, piazzetta) al Consorzio, mentre rimangono di proprietà di Scanu lo stazzu ed altre aree di verde. Il trasferimento della viabilità deve essere inteso come includente le infrastrutture di servizio (idrico, elettrico, fognario…) interrate. Nel contempo si chiede l’impegno paritetico a gestire al meglio la viabilità principale esterna di collegamento tra Ruoni e Capizza di Vacca. Il perfezionamento di questo scenario consentirà al Consorzio di mettere mano alle infrastrutture primarie, rivendendole con criteri e normative aggiornati, a beneficio della disponibilità ed affidabilità dei servizi e di un migliore controllo dei costi.

Attività del Consorzio

Sistema idrico

Nell’anno 2022-2023 i consumi complessivi di acqua sono stati simili agli anni precedenti, con una percentuale di perdite rilevate un poco superiore, causa problemi sia localizzati in alcuni punti della rete, sia sul serbatoio principale di Capizza Alta. Sono stati segnalati punti di consegna con pressione insufficiente. Gli interventi principali hanno riguardato (1) svuotamento, sigillatura, sanificazione e verniciatura speciale delle pareti interne del serbatoio grande (90 mc), che presentava fessurazioni e perdite, (2) riparazioni in alcuni punti della rete dove in corrispondenza di pezzi speciali metallici si erano formate occlusioni che limitavano il flusso. Alcune riparazioni anche di contatori ed in generale, un monitoraggio dei consumi attraverso sia le letture mensili, che osservazioni più puntuali, consentendo di segnalare ai consorziati problemi di perdita anche all’interno delle proprietà.

Dalle ultime letture il livello delle perdite si è ridotto, ma sicuramente la rete necessiterà nel tempo di ulteriori manutenzioni. Come dato statistico nel quadriennio 2019-2022 i consumi registrati dai contatori al netto delle perdite di rete, sono stati attorno ai 10.000 mc. Nel 2021 il Consorzio ha incaricato un professionista per svolgere un’analisi sulla rete idrica e sui problemi tecnici e gestionali connessi, all’interno della quale è stato fatto anche un sondaggio con gli utenti.

Rete fognaria

La rete fognaria ha avuto un problema importante nell’agosto 2022, penalizzando alcune utenze. Dato che la rete fognaria si sviluppa per buona parte all’interno delle proprietà, nel caso in oggetto è stato complicato identificare il punto di rottura ed individuare la soluzione più consona che consentisse in futuro per quella tratta una più efficiente manutenzione. L’episodio ci ha insegnato come il tracciato della rete sia in parte sconosciuto e che le azioni preventive e straordinarie di manutenzione ostacolate da diversi fattori, che bisognerà nel tempo superare
Le seguenti foto mostrano alcune fasi delle lavorazioni in corso d’opera.

Va ricordato che tuttora il Consorzio partecipa alla gestione della stazione di sollevamento delle acque reflue posizionato a Ruoni (a servizio di Capizza, Ruoni Alta, Valentina ed una porzione di abitanti di Ruoni) e che da anni deve diventare un’infrastruttura in carico ad Abbanoa. Il funzionamento della stazione è condizione necessaria per tutti gli utenti allacciati. Da anni Capizza copre spese elettriche ed è creditrice di quote non pagate da altri utenti, comune compreso. Dopo i lavori di potenziamento e ristrutturazione degli ultimi anni, lo scenario a breve prevede l’effettuazione da parte comunale del collaudo a cui seguirà il trasferimento dell’infrastruttura (e quindi degli oneri connessi) ad Abbanoa. Su questo aspetto, Consorzio Capizza e Ruoni Alta si sono consultati e concordano sui suddetti obiettivi. Nella foto di qualche anno fa, qui in basso, si vede la stazione in fase di potenziamento.

Impianti ellettrici

Opere alla rete elettrica

Il funzionamento della rete elettrica interna è subordinato all’affidabilità della rete ENEL (che ha avuto qualche breve episodio di mancanza di tensione). Come rete interna, il sistema mantiene la struttura originaria deputata all’alimentazione delle pompe del serbatoio piccolo e del vecchio stazzu (non operante) ed all’illuminazione delle strade del villaggio.

La rete attuale comprende cavetterie, cavidotti, pozzetti obsoleti, per buona parte inadeguati e non corrispondenti alla normativa attuale. Di conseguenza, accanto ai frequenti i piccoli interventi manutentivi e di sostituzione apparati, si rende necessario pianificare una progressiva opera di ricablaggio, messa a terra, revisione tracciati della rete. Si è dato priorità alla porzione di rete ritenuta più problematica (Capizza bassa) inserendo nuovi cavi ed ove necessario, nuove canalizzazioni. Si sono inseriti nuovi apparati illuminanti di strade non servite da illuminazione consortile.

E’ solo l’inizio di un’opera che dovrà consentire una segmentazione delle linee e possibili gestioni ottimizzate dei consumi. Il tutto dovrà coordinarsi in un progetto che includa anche le altre reti di servizio del Villaggio e, di conseguenza, potrà realizzarsi in alcuni anni.

Nel video in basso a sinistra si mostra un esempio di criticità della rete, poi risolta, derivante da inadeguati cablaggi e deterioramento della rete. Era necessario risolvere alcuni casi di aree non coperte da illuminazione consortile (nuova illuminazione utilizzando pali di riserva) come mostrato nel video di destra (lavorazioni in corso su una strada laterale non illuminata).

Impianti speciali

Nel Villaggio esistono diversi servizi dedicati all’informazione ed alla sicurezza sui quali il Consiglio di direzione ha proseguito le sue azioni:

  • Servizio STEL Wi:fi (a cui aderiscono una decina di consorziati): e’ stata eliminata a spese STEL la servitù di alimentazione elettrica realizzando uno specifico impianti fotovoltaico.
  • Sistema B-Gates di apertura cancello da cellulare: ridefinita tutta la base dei dati e la lista delle attivazioni per singola unità abitativa (consorziati e non). Oneroso lavoro di ricostruzione e di messa a punto del sistema che ora è amministrato direttamente dal Consorzio. Estensione dell’attività anche alla ricostruzione degli altri strumenti utilizzati per l’ingresso (telecomandi, chiavi meccaniche).
  • Defibrillatore: acquistato da 2 anni dal Consorzio verrà messo in funzione solo ora, perché necessitava di una Teca e piantana adeguate e di una collocazione più visibile ed elettricamente alimentata all’ingresso del villaggio. Sulla seguente foto si mostra il posizionamento defibrillatore vicino alla cabina ENEL presso l’entrata del villaggio.

Cancello di ingresso, sicurezza e viabilità

Il cancello di ingresso è stato rinformato, riverniciato ed ha subito anche una manutenzione straordinaria della meccanica. Nella foto di sotto si può costatare l’opera di manutenzione straordinaria del falegname a cui è seguita successivamente la necessità di aggiustare anche la parte meccanica. E’ poi stato anche riposizionato il sensore per apertura cancello automatico in uscita e riparato il lampeggiante.

Su tema della sicurezza si sono esaminati i diversi aspetti, spesso in contrapposizione:

  • In campo sanitario si sono contattati gli istituti locali che gestiscono il volontariato dell’assistenza in emergenza. Verranno dotati di telecomando e si focalizzeranno insieme i meccanismi e le regole per efficientare il servizio.
  • Sul tema della circolazione di estranei non autorizzati l’analisi è ancora in corso e la raccolta di dati effettuata sarà un utile punto di partenza per stabilirne la consistenza ed analizzare con i consorziati come meglio garantire la sicurezza senza interferire con l’autonomia di ciascuno.
  • Sulla viabilità esterna, in base ad un accordo con la Società proprietaria di Ruoni Alta, si è effettuata una pulizia straordinaria della strada Ruoni-Cancello Villaggio Capizza (vedi foto in basso a sinistra). All’interno del villaggio permangono limitate porzioni di viabilità da sistemare su strade laterali.
  • Nella viabilità interna i muri perimetrali a secco sono spesso soggetti a crolli a causa della vegetazione e del maestrale (vedi foto sotto).

Isola ecologica e gestione rifiuti

L’infrastruttura è sempre problematica perché vi convergono proprietari, ospiti, imprese non sempre correttamente istruite. Abbiamo chiesto e ottenuto dall’ente competente l’aumento dei contenitori per la raccolta differenziata. Ormai ogni spazio interno è occupato ed ora non resta che comportarsi tutti con civiltà e rispetto. In alcuni casi i trasgressori sono stati individuati ed invitati a risolvere i problemi creati. Nelle aree comuni esterne si segnalano comportamenti inopportuni come sempre che danneggiano l’immagine del villaggio. Tali comportamenti danneggiano anche aree esterne comuni.

Per combattere questi fenomeni il consiglio ha provveduto ad effettuare diverse azioni preventive: 1) Inserimento di nuovi contenitori come mostrato nel video qui sopra. 2) Istallazione di un cartello multilingue sulla porta dell’isola ecologica vedi foto sotto a sinistra). 3) Raccolta volontaria (ed esemplare) di rifiuti lungo le aree comuni.