Indice
- Situazione catastale
- Stato delle infrastrutture del villaggio
- Impianto WIFI-STEL
- Agibilità e sicurezza del cancello d’ingresso e utilizzo dell’isola ecologica
- Quota consortile
- Auguri di fine anno
Situazione catastale
Come da impegno preso durante l’assemblea dell’agosto 2022 e con il contributo del consigliere Tomaso Visicale, il Presidente ha incontrato il 9 dicembre la signora Scanu per un primo contatto conoscitivo. Come sappiamo le aree comuni del Villaggio (come strade, stazzu ed aree verdi esterne) sono tuttora di proprietà della Società costruttrice originaria Ruoni SpA, che la signora Scanu rappresenta. Nell’incontro, cordiale e costruttivo, si è condivisa l’esigenza di conoscere il contesto e fare alcune verifiche tra la documentazione in suo possesso e quanto conosciuto dal Consorzio. Durante l’incontro sono state accennate la situazione della stazione di sollevamento fognario di Ruoni, il lento progredire delle urbanizzazioni di Ruoni Alta, la gestione e manutenzione della strada Ruoni-Capizza, così come il desiderio del Consorzio di trovare un accordo per le aree comuni del Villaggio. Il primo obbiettivo comune sarà quindi di allineare la documentazione per avere una base concordata sulla quale per un percorso di soluzione condivisa.
Questo incontro sblocca una situazione di stallo che durava da tempo, che aveva impegnato negli anni passati Presidente e consiglieri ed apre una prospettiva di risoluzione attraverso accordi benevoli tra le Parti. Sono già previsti ulteriori incontri ad inizio 2023; da parte del nostro Consorzio, che rappresenta un villaggio che ha più di 40 anni di storia, dovranno essere valutati tutti gli aspetti ed ogni contributo costruttivo dei consorziati sarà utile e considerato. Un lavoro minuzioso di ricostruzione degli atti e delle azioni passate sarà necessario ed è stato avviato.
Stato delle infrastrutture del Villaggio
La gestione ed il mantenimento delle infrastrutture del villaggio (idriche, elettriche, stradali, isola ecologica, cancello e confini) sono affidate al manutentore sig. Michele Puddu, al quale il Consorzio affianca, quando necessario, imprese esterne.
Con le prime piogge e durante tutto l’autunno si sono verificati problemi sul cancello di ingresso e sull’illuminazione stradale, collegati a problemi elettrici sia della rete ENEL esterna, sia delle nostre linee interne. Come già noto dagli studi degli anni passati e nel rispetto dei problemi di sicurezza e di gestione delle emergenze, si tratta di sovrapporre alle azioni manutentive una prospettiva di rifacimento e razionalizzazione delle reti interne. Il problema è generale, certamente collegato all’accordo sulla proprietà ed utilizzabilità delle aree comuni, ma il Consorzio non può esimersi da intervenire dove il servizio viene a mancare o non soddisfa le esigenze di tutti i singoli consorziati.
Si tratta, complessivamente, di opere onerose ed eseguibili con gradualità, anno per anno. Un primo intervento potrà riguardare la distribuzione elettrica interna partendo dalle criticità, ma pensando ad un disegno a più lungo termine ai fini di un’ottimizzazione delle risorse. Il Consorzio sta valutando l’offerta tecnico-economica ricevuta e nel frattempo, tramite il manutentore, si adopera per risolvere i problemi contingenti.
In campo idrico e fognario la situazione è sotto controllo ed attraverso la lettura mensile vengono evidenziate eventuali anomalie all’utente, come indizio di eventuali perdite o extracosti. E’ previsto un intervento sul tratto iniziale della rete idrica in Capizza Alta e la razionalizzazione dell’alimentazione elettrica del serbatoio grande, valutando un piccolo impianto fotovoltaico.
Impianto WIFI-STEL a servizio di alcuni consorziati del Villaggio
Durante il mese di dicembre il Presidente ha visionato la situazione riguardante l’antenna WIFI della STEL, che fornisce un servizio ad alcuni consorziati, per superare il problema dell’alimentazione elettrica, provvisoriamente garantita da un collegamento ad una villa del consorzio. Si è concordato con STEL di installare un sistema fotovoltaico + batteria e backup di adeguate caratteristiche, mantenendo l’attuale posizione dell’antenna, all’interno di un terreno di proprietà, ma in area defilata. Dell’operazione verranno informati i consorziati attualmente abbonati, una volta resi noti i loro nominativi.
Agibilità e sicurezza del cancello d’ingresso e utilizzo dell’isola ecologica
Nel rispetto degli impegni presi nell’assemblea generale di agosto, si stanno valutando per il cancello d’ingresso opere che ne miglioreranno l’utilizzo sia in situazioni normali che di emergenza. Si metteranno a disposizione delle 2 cooperative che svolgono servizio di Crocebianca un telecomando di accesso, come già effettuato con i Carabinieri, che con una certa frequenza effettuano ricognizioni all’interno del villaggio. Per la sicurezza del villaggio è importante, con il contributo di tutti i consorziati ed abitanti, comunque disciplinare i flussi di ingresso/uscita dei soggetti “terzi” come imprese, affittuari, ospiti occasionali.
L’isola ecologica, come avvenuto in passato, viene spesso utilizzata in modo improprio e, per quanto noto e costatato, i responsabili sono per la maggioranza al corrente delle regole da rispettare e dei servizi messi a disposizione del Comune per collocare i rifiuti ed i materiali presso le apposite strutture o ricorrendo gratuitamente al servizio Genesu di raccolta in loco. Vedi anche le informazioni disponibili sul nostro sitio.
In merito all’impianto di videosorveglianza si stanno analizzando i termini di regolamentazione d’uso.
Quota consortile
Si ricorda ai gentili Consorziati che la seconda rata consortile sarà dovuto entro il 31 dicembre. Come d’abitudine, le spese idriche saranno comunicate a gennaio 2023 per il trimestre ottobre-dicembre 2022. Si ringrazia fin d’adesso i Consorziati per il puntuale pagamento.
Auguri di fine anno
Il Consiglio di Direzione augura a tutti i Consorziati un buon e felice Natale. Che il 2023 sia all’insegna di salute, successo e felicità per tutti, e di armonia nella vita del nostro splendido Villaggio.