Il Consiglio ha il piacere di informare i Sigg. Soci delle iniziative e delle attività in corso o concluse nel trimestre agosto settembre ottobre 2022. A seguito della Assemblea ordinaria del 4 agosto 2022 è stato eletto il consiglio direttivo del Consorzio che avrà validità un anno. Nella prima riunione di Consiglio e stato eletto il Presidente Claudio De Nard e sono state definite delle aree di competenza con le conseguenti deleghe, per suddividere tra i consiglieri il compito di analizzare i problemi, supportare l’ordinaria gestione e proporre soluzioni.

Indice

Comunicazione del Presidente del 12 settembre 2022

Buongiorno a tutti i consorziati

In data 19 agosto 2022 il Consiglio direttivo del Consorzio Villaggio Capizza di Vacca ha approvato a maggioranza la mia nomina a Presidente. La carica come pure la composizione del Consiglio avrà valore per il solo anno 2022/2023, ovvero fino alla scadenza del triennio 2020-2023. Nell’occasione approfitto per salutare tutti i consorziati ed i loro famigliari, augurandomi di poter contare sulla vostra collaborazione, nello sforzo comune di mantenere accettabili livelli di garanzia del servizio di gestione del Villaggio.

Nel mio caso sono consapevole di prendere il posto di un Presidente che molto ha dato nell’ultimo decennio e quindi vi chiedo di aiutarmi a svolgere il mio compito nella maniera più efficace, aperto quindi alle critiche ed ai suggerimenti, puntando su una collaborazione dei consiglieri con i quali divideremo, attraverso specifiche deleghe, le principali attività. Una specifica attenzione verrà posta alla pianificazione, ai problemi della sicurezza ed alla informazione.

Un grazie sentito al contributo di Tomaso Visicale che, in qualità di Vice Presidente, ha dato continuità alla gestione del Villaggio nel periodo seguito alla prematura scomparsa del nostro Presidente Gen. Maiorana.

Vi rimando a successive comunicazioni per maggiori dettagli su ogni aspetto e rimango fin d’ora a disposizione.

Cordialmente
Claudio De Nard

Informazioni ai consorziati

Mailing list

Per facilitare la comunicazione con il consiglio abbiamo creato delle mailing list (indirizzi email che raggruppano più indirizzi). Si prega gli utenti di utilizzare questi indirizzi piuttosto che gli indirizzi espliciti. Fin da subito saranno disponibili:

info@capizzadivacca.it per comunicazioni o richieste d’informazione generiche, anche riguardanti i non-consorziati
presidente@capizzadivacca.it per un contatto diretto con la presidenza
consiglio@capizzadivacca.it per contattare tutti i membri del Consiglio di direzione

Nuovo sito web

Il Consiglio di direzione mette a disposizione il nuovo sito web https://capizzadivacca.it dove ci si troveranno informazioni utili per tutti gli ‘utenti’ del nostro villaggio, così come informazioni riservate ai consorziati. La presente Newsletter, per esempio, non è stata distribuita via email ma è stata resa accessibile direttamente alla sezione ‘Newsletter’ su questo sito, dove saranno archiviate tutte les comunicazioni. Vi suggeriamo di visitare la sezione ‘Il Consorzio’ per informazioni riservate ai Consorziati. Facciamo inoltre notare che alcune sezioni saranno riservate al Consiglio di direzione per motivi di protezione dei dati e della privacy.

Suggeriamo i Consorziati di registrarsi sul sito per poter accedere alle informazioni a loro riservate. I dati di registrazione saranno utilizzati soltanto ai fini di comunicazione interna al consorzio e non saranno pubblicati.

Per finire, sollecitiamo cordialmente chiunque avesse interesse e disponibilità a contribuire attivamente allo sviluppo e la manutenzione del sito web di contattarci. C’è ancora molto da fare e da migliorare; le proposte e la partecipazione attiva da parte dei consorziati o dei loro famigliari sarà sempre benvenuta. Mandate semplicemente una email a info@capizzadivacca.it con oggetto ‘Proposte per il sito Capizza di Vacca’. Si prega però di tener conto del fatto che si tratta di un sito non-professionale gestito da volontari e anime gentili 😉

Attività del Consorzio

Informazioni generali

Il Consiglio, seguendo le indicazioni ricevute dalla Assemblea, ha provveduto al rinnovo del contratto di lavoro annuale con il manutentore sig. Michele Puddu.
Si sta valutando una lista dei fornitori di fiducia con i quali mantenere un rapporto continuativo per le manutenzioni e riparazioni di urgenza ed emergenza, dando priorità a chi conosce ed ha efficacemente già operato nel Villaggio. Per le attività impiantistiche ed infrastrutturali più significative che si dovessero programmare sarà invece seguita la logica della richiesta di più offerte in concorrenza.

Per quanto riguarda le infrastrutture primarie si sta iniziando un difficile percorso di ricognizione e mappatura impianto fognario, elettrico e idraulico, basato in primis sulle aree comuni, ma che inevitabilmente implica anche una conoscenza di servitù ed attraversamenti nelle aree di proprietà. Da qui l’interesse e la richiesta di un ruolo attivo da parte dei consorziati.

E’ disponibile un rilievo altimetrico con restituzione grafica di validità generale, con la specifica mappatura della rete idrica, con le quote dei singoli contatori di ogni utenza, aggiornata recentemente.

Riparazione rete fognaria

La rete fognaria risente dell’età e di soluzioni costruttive obsolete che devono essere progressivamente aggiornate. Nel mese di agosto è sorta una criticità da risolvere in emergenza, dapprima individuando l’area specifica, rimuovendo provvisoriamente il blocco, per poi intervenire definitivamente da fine settembre in area Capizza centro-sud, sostituita una tratta di alcune decine di metri di tubazioni che hanno coinvolto 2 pozzetti e 3 utenze.

Lavoro tecnicamente terminato all’interno di un’area di proprietà, con il positivo coinvolgimento del consorziato. Il terreno livellato, mentre arbusti e rami che si sono necessariamente tagliati verranno bruciati più avanti, quando sarà consentito dalle regole vigenti. L’esperienza ci conferma la necessità di ricostruire con precisione il tracciato fognario e programmare verifiche periodiche.

Cancello

Si riporta come promemoria quanto definito al primo punto della Assemblea:

“Cancello Villaggio: Dopo il provvedimento dello scorso agosto di disattivazione della spira in uscita dal villaggio, il funzionamento è stato ripristinato, per evitare inutili disagi senza concreti vantaggi di sicurezza. Nella discussione sono emerse valutazioni sull’opportunità di mantenere il cancello normalmente chiuso pur non disponendo di alcuna dotazione di dispositivi di emergenza, come sottolineato. Alla luce di una specifica richiesta, che venga istallato un dispositivo d’apertura d’emergenza, e dalla discussione che ne è seguita, l’assemblea decide di chiedere al Consiglio di esaminare e proporre una soluzione in tal senso in tempi brevi.”

Il Consiglio di direzione ha dunque dato inizio alle attività seguenti:

  1. Coinvolgimento dei residenti stabili a Capizza, chiedendo suggerimenti derivanti dall’esperienza diretta sulla operatività del cancello nei mesi invernali e sulla sicurezza in generale.
    Tra le prime richieste, l’installazione di un pulsante di emergenza e di una alimentazione di continuità per sopperire alle mancanze di corrente, che si sono verificate in questo periodo senza alcuna preventiva segnalazione. Stiamo verificando fattibilità e preventivi di costo e tempo, per poi procedere.
    Oltre ovviamente al servizio ecologico, attualmente i carabinieri dispongono di telecomando che utilizzano di frequente per ricognizioni interne al villaggio. Analogamente per servizi di ambulanza. Sono al contrario da evitare dotazioni permanenti di telecomandi a Soggetti Terzi, estranei al villaggio, come pure, nell’interesse della sicurezza di tutti, il passaggio delle imprese che operano nel villaggio deve essere adeguatamente gestito e controllato da parte del consorziato stesso e reso noto al Consorzio, anche tramite il manutentore.
  2. Ripresi i contatti con la ditta B-Gates fornitore del sistema apertura tramite telefono cellulare. Stiamo mettendo ordine nei codici e nei numeri telefonici abilitati alla apertura. Ora il Consorzio è in grado di fornire una risposta alle più normali richieste:
    • come avere un numero di apertura in più
    • come cancellare un numero non più attivo
    • come richiedere la sostituzione
  3. La struttura in legno del cancello ha necessità di manutenzione dopo sette anni di servizio. A primavera verrà ordinata al costruttore la completa verniciatura e manutenzione. Preventivo già richiesto.
  4. Passaggio pedonale parallelo al cancello: è stata una delle richieste che si stanno valutando.

    Impianto idrico

    Pubblichiamo in seguito una pianta quotata dell’impianto idrico di Capizza di Vacca. Si tratta del primo (piccolo) passo verso una vera gestione dell’impianto per un’azione a più lungo termine ancora da sviluppare e da proporre ai Consorziati in futuro.